Un’esperienza che connette persone e innovazione: il corso di IA generativa con il capitolo BNI Stella Polare

Un’esperienza che connette persone e innovazione: il corso di IA generativa con il capitolo BNI Stella Polare

L’inizio di un percorso: curiosità, energia e tanta voglia di imparare

Ci sono momenti in cui l’energia si percepisce subito, ancora prima di cominciare. È stato così con il gruppo di professionisti del capitolo BNI Stella Polare di Rimini, protagonisti di un corso speciale sull’IA generativa. Un percorso intenso, entusiasmante, pratico.

Lo scenario? Un’aula fatta di sguardi curiosi, domande vive e una voglia tangibile di comprendere cosa davvero significhi usare l’Intelligenza Artificiale nel lavoro quotidiano.

Un gruppo eterogeneo, un unico obiettivo: crescere insieme

C’era chi si affacciava per la prima volta a questo mondo – un po’ spaesato, un po’ affascinato – e chi invece aveva già iniziato a sperimentare strumenti e piattaforme. Ma la ricchezza stava proprio lì: nella varietà di esperienze, punti di vista, professioni.

In poche ore si è creata un’alchimia rara, fatta di ascolto, confronto e tanto entusiasmo. Perché quando si impara insieme, si cresce davvero.

Dal primo clic alla creazione: la potenza del “learning by doing”

La metodologia che ha guidato il corso è AI4YOU: zero accademia, poca teoria e tantissima pratica. Nessuna lezione frontale, nessun tecnicismo fine a sé stesso. Solo casi concreti, strumenti reali e obiettivi chiari.

Il principio è semplice: learning by doing. Provare subito, sbagliare, rifare. Capire come farlo e, ancora più importante, capire dove applicarlo. Perché l’IA non deve restare un’idea astratta, ma diventare uno strumento utile, quotidiano, adattabile ai propri processi.

La vera forza? L’applicazione pratica e personalizzata

Durante il corso, ogni partecipante ha avuto la possibilità di lavorare su strumenti e progetti costruiti attorno ai propri bisogni. Dalla creazione di testi personalizzati alla generazione di idee per il marketing, dalla ricerca mirata di informazioni alla gestione intelligente del tempo.

L’IA generativa è diventata, per molti, non solo comprensibile, ma finalmente concreta e rilevante.

Emozioni, idee, collaborazione: un grazie che viene dal cuore

Oltre agli strumenti, il vero valore è stato il clima umano: aperto, spontaneo, coinvolgente. Le idee si sono mescolate alle risate, i dubbi si sono trasformati in soluzioni, e le relazioni si sono rafforzate.

Nella foto di gruppo, tutti sembrano assorti nel fare. Ed è esattamente questo lo spirito di AI4YOU: imparare facendo, insieme. Un’esperienza che va oltre la formazione, perché unisce innovazione, collaborazione e voglia di mettersi in gioco.

Perché l’IA generativa non è solo tecnologia, ma un modo nuovo di lavorare (e imparare)

Quello vissuto con il capitolo BNI Stella Polare è stato molto più di un corso. È stato un primo passo verso un modo nuovo di pensare il lavoro, la formazione e l’innovazione.

Un grazie sentito a ogni partecipante: per l’entusiasmo, le domande, gli spunti e l’energia contagiosa. E soprattutto, per aver dimostrato che quando la tecnologia incontra la curiosità e il lavoro di squadra, nascono grandi cose.